Il 17 marzo in Canada si onora San Patrizio, missionario
che nel v secolo convertì molti irlandesi al Cristianesimo. In questa giornata si celebra la cultura irlandese.
Le feste più grandi si svolgono nelle
province canadesi nella provincia del Newfoundland e nel Labrador che ospitano una forte componente irlandese.
Le celebrazioni sono incentrate su tutto
ciò che riguarda l’Irlanda ed il colore verde, simbolo di quest’isola. Infatti
i Canadesi mangiano cibi dal colore verde e si vestono di verde.
Sui vestiti non manca il trifoglio,
emblema di San Patrizio il quale spiegò la Santa Trinità agli irlandesi
attraverso questa pianta a tre foglie. Troviamo anche il trifoglio sulla
bandiera di Montreal per testimoniare la forte presenza degli irlandesi nella
città.
In onore di Saint Patrick, portiamo l’emblema di
San Patrizio in cucina…….
Pistachio Cookies
Ingredienti: 30 circa
110 g burro a
temperature ambiente
120 g zucchero
1 uovo piccolo
170 g farina
100 g pistacchi tritati
½ bustina vanillina
Decorazione:
22 g burro
220 g zucchero a velo
1-2 cucchiaini acqua
Colorante alimentare verde
Con una frusta
elettrica lavorate il burro con lo
zucchero e vanillina affinchè il composto sia cremoso. Unite l’uovo e continuate a lavorare
l’impasto. Incorporate la farina ed infine i pistacchi.
Versato l’impasto su
una spianatoia leggermente infarinata e lavorate brevemente. Formate una palla
piatta e avvolgetela con la pellicola trasparente. Mettete in frigo per un ora.
Poi stendete la pasta
allo spesso di 2-3 mm. Ritagliate le forma con i taglia biscotti. Sistemate i
biscotti su un placca da forno leggermente infarinata. Portate la placca in
frigo per 15 minuti e poi infornate i
biscotti a 160° per 8-10 minuti.
Preparate la glassa per
la decorazione. Con una frusta elettrica lavorate il burro e lo zucchero
precedentemente setacciato sino ad ottenere un composto cremoso. Se l’impasto è
troppo duro aggiungete 1-2- cucchiaini acqua. Con una tasca a poche procedete
alla decorazione dei biscotti.
HAPPY SAINT PATRICK'S DAY !!!!!
Servizio fotografico di Maria Evans